domenica 28 aprile 2024

In Italia si continua a non spendere i fondi europei

 

Non è certo una novità. Infatti è da tempo che in Italia non si riesce a spendere completamente i fondi che vengono concessi dall’Unione europea. Sorprende comunque il fatto che non si sono registrati negli ultimi anni miglioramenti significativi. E ciò preoccupa soprattutto perché i cospicui fondi del Pnrr  dovranno essere spesi tutti entro il 2026.

I fondi europei a cui faccio riferimento, rilevando i ritardi nel loro utilizzo, sono quelli inerenti il Fesr, fondo di sviluppo regionale, e Il Fse plus, il fondo sociale plus.

Il periodo relativo all’utilizzo di questi due fondi è il 2021-2027.

In base ai dati forniti dal dipartimento per le politiche di coesione, dpcoe, dipartimento del governo italiano, allegati al documento di economia e finanza consegnato recentemente al Parlamento, al 31 dicembre del 2023 risultavano attivati progetti per 4,8 miliardi di euro, meno del 6,5% degli oltre 74 miliardi a disposizione dell’Italia, dei due fondi europei prima citati.

E non finisce qui.

Infatti il dato più preoccupante è un altro e riguarda la spesa effettiva, e cioè quanto di quei 4,8 miliardi è stato fino ad ora pagato realmente, solamente 535 milioni, lo 0,7%.

E tutto quanto è stato effettivamente speso è relativo alle Regioni. Infatti i Ministeri non hanno ancora speso nulla. Per la verità tra le Regioni sono riuscite a spendere qualcosa solo le più sviluppate, quindi nessuna di quelle meridionali, e non tutte.

In pratica si è arrivati al quarto anno di programmazione e resta ancora da spendere il 99% delle risorse finanziarie assegnate al nostro Paese.

Una situazione incredibile e davvero preoccupante.

E’ fisiologico che nella prima parte del periodo la spesa sia bassa, ma non così bassa. Infatti considerando la precedente programmazione, 2014-2020, a fine 2016, furono attivati progetti per 13,5 miliardi, pari al 26,1% dei 51,7 miliardi complessivi allora assegnati, una percentuale decisamente superiore.

Pertanto invece di migliorare la situazione è peggiorata.

C’è quindi il rischio concreto che si perdano, a fine periodo, una parte consistente dei fondi assegnati.

Occorre accelerare considerevolmente le procedure di spesa. Spero che le amministrazioni interessate si attivino e che la Presidenza del Consiglio stimoli le amministrazioni in forte ritardo.

Come già rilevato all’inizio, quanto sta ancora avvenendo per l’utilizzo dei fondi europei, che si possono definire tradizionali, desta un ragionevole allarme per le cospicue risorse finanziarie a disposizione del nostro Paese, in attuazione del Pnrr.

Se avvenisse infatti che anche una parte dei fondi del Pnrr non venissero spesi entro il 2026, oltre al danno reputazionale che subirebbe il nostro Paese, si ridurrebbe il contributo alla crescita del Pil che si attende da quei fondi e il Pil stesso aumenterebbe meno del previsto, con le ovvie conseguenze negative che ne deriverebbero.

domenica 21 aprile 2024

In forte crescita le esportazioni di armi italiane

 

L’industria delle armi è storicamente molto fiorente in Italia. I dati contenuti nella relazione annuale del governo al Parlamento sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento lo confermano ampiamente.

Infatti le esportazioni di armi italiane, nel 2023, hanno raggiunto i 6 miliardi 312 milioni di euro, un miliardo e 23 milioni in più rispetto all’ anno precedente (+19,3%).

Destinatari di queste importazioni ben 83 Paesi.

Anche nel 2022, peraltro, le esportazioni di armi erano aumentate, rispetto al 2022, del 13,5%.

Piuttosto consistenti le esportazioni all’Ucraìna pari, nel 2023, a 417,3 milioni, rispetto ai 3,8 milioni del 2022.

Ma nel 2023, il primo Paese destinatario delle esportazioni di armi italiane è stata la Francia, con 465,4 milioni. Al secondo posto appunto l’Ucraìna e al terzo gli Stati Uniti, con 390,3 milioni, al quarto l’Arabia Saudita con 363,1, un Paese quest’ultimo che non rispetta molto i diritti umani (ma che importa se si tratta di esportare armi…). Quinta la Gran Bretagna con 277,6 milioni.

Sono rimaste stabili le esportazioni verso Israele, 9,96 milioni nel 2023 rispetto ai 9,28 milioni nel 2022. Le importazioni di armi da questo Paese sono invece triplicate, da 9,81 milioni a 31,54.

Nel complesso le importazioni, seppur rimaste inferiori rispetto alle esportazioni (le armi quindi hanno favorito il verificarsi di un saldo positivo della bilancia commerciale con l’estero), sono state caratterizzate da un notevole aumento (+71,7%), raggiungendo nel 2023 il valore di un miliardo e 251 milioni.

L’Italia ha importato armi soprattutto dagli Stati Uniti, Svizzera, Gran Bretagna e India.

La prima azienda italiana, relativamente all’entità delle esportazioni di armi, è Leonardo, l’ex Finmeccanica, seguita da Rwm Italia, Iveco defence vehicles, AvioSpa, Mes Spa, Rheinmetall Italia e GeAvio.

Secondo i dati forniti dal Sipri di Stoccolma, riferiti al quinquennio 2019-2023, l’Italia è il sesto Paese esportatore mondiale di armamenti.

Un bel risultato!

In questi 5 anni, rispetto al quinquennio precedente, la quota italiana sull’export mondiale è passata dal 2,2% al 4,3%.

Il primo Paese esportatore sono gli Stati Uniti (42% dell’export totale), seguiti da Francia (11%), Russia (11%), Cina (5,8%) e Germania (5,6%).

Quindi l’Italia ha ottenuto delle buone performances, relativamente alle esportazioni di armi, ma può ancora migliorare…

Pertanto l’industria delle armi fornisce un notevole contributo alla formazione del Pil italiano, ma è auspicabile che tale contributo cresca ulteriormente, nei prossimi anni.

O no?

lunedì 15 aprile 2024

Il debito pubblico è meno pericoloso di quanto sembri

Generalmente, quando si analizza il valore assunto dal debito pubblico italiano e soprattutto il valore del rapporto tra debito pubblico e Pil, si sostiene che entrambi siano troppo elevati. Certo non sono certo bassi, dovranno essere senza dubbio ridotti anche nel prossimo futuro, ma nel giudicarli in modo molto negativo si trascurano alcune caratteristiche del debito pubblico italiano.

Innanzitutto deve essere rilevato che anche altri Paesi hanno un rapporto tra debito pubblico e Pil molto alto.

Quel rapporto in Giappone, da molti anni, assume un valore anche superiore al 200% (in Italia è attualmente circa il 140%), la Francia ha un valore pari a circa il 110% e gli Stati Uniti nei prossimi anni raggiungeranno un valore vicino al 140%.

Poi in Italia dal 1992 fino alla pandemia ha sempre avuto un bilancio pubblico primario positivo, cioè, senza considerare gli interessi sul debito, l’Italia avrebbe avuto sempre un avanzo e non un deficit pubblico.

Quindi, per quasi 30 anni, lo Stato italiano ha chiuso in attivo il proprio conto annuale prima del pagamento degli interessi, cosa che non è riuscita a fare nemmeno la “rigorosa” Germania, ma neanche diversi altri Paesi europei.

Inoltre negli ultimi anni, dal terzo trimestre del 2019 al terzo trimestre del 2023, il debito pubblico è aumentato di 125 miliardi di euro, mentre quello spagnolo è cresciuto di 224 miliardi, quello tedesco di 426 miliardi e quello francese addirittura di 520 miliardi, cioè 4 volte di più di quello italiano.

Un altro aspetto da evidenziare è che il debito pubblico italiano è finanziato per circa i ¾ da investitori italiani. Soltanto, nel settembre 2023, il 27% del totale era la quota in mano a non residenti.

E, ad esempio, la Francia, alla fine del 2022 era invece esposta con finanziatori stranieri per quasi le metà del suo debito pubblico.

Da tali considerazioni ne discendono alcune conseguenze.

In primo luogo il corretto raiting che le agenzie attribuiscono al nostro debito pubblico non si deve limitare esclusivamente al valore del rapporto tra debito pubblico e Pil.

La seconda conseguenza è rappresentata dal fatto che la maggior parte degli interessi sul debito pubblico italiano viene pagata a sottoscrittori italiani, andando in definitiva ad accrescere la loro stessa ricchezza.

La terza è che la quota di interessi sul debito pubblico che l’Italia paga all’estero non è molto superiore a quella che pagano altri Paesi più esposti con finanziamenti stranieri, come la Francia.

La conclusione principale di tutte queste valutazioni è che il debito pubblico italiano è più sostenibile di quanto generalmente venga reputato.

mercoledì 10 aprile 2024

Per la sanità in Italia si spende meno rispetto ad altri Paesi

 

Il sistema sanitario pubblico in Italia viene, o meglio, veniva considerato un modello per molti Paesi europei ed extraeuropei. Tale valutazione sta venendo meno anche perché la spesa sanitaria pubblica in Italia è, attualmente, inferiore rispetto a quanto avviene in diversi importanti Paesi europei.

I dati più significativi sono quelli relativi al rapporto tra spesa sanitaria pubblica e Pil.

Secondo una relazione della sezione Autonomie della Corte dei Conti, nel 2022 quel rapporto assumeva in Italia un  valore pari al 6,8%, contro i valori, decisamente più elevati della Germania (10,9%), della Francia (10,3%) e del Regno Unito (9,3%).

I valori assoluti sono meno significativi per i confronti internazionali ma comunque degni di attenzione.

La spesa pubblica italiana per la sanità oscilla intorno ai 131 miliardi di euro, contro i 427 della Germania, i 271 della Francia e i 230 del Regno Unito.

Inoltre, tra il 2016 e il 2022, la spesa sanitaria pubblica in Italia è cresciuta del 6,6%, mentre, nei tre Paesi anche prima considerati, quella spesa è aumentata molto di più, con valori compresi tra il 24,8% e il 25,4%.

Ancora, la spesa sanitaria pubblica per abitante era pari, nel 2022, a 3.255 dollari, in Italia, il 47% di quella tedesca, 6.930 dollari, e il 57,9% di quella francese, 5.622.

Di conseguenza gli italiani pagano, privatamente, per la sanità, il 21,4% della spesa sanitaria complessiva, mentre i tedeschi pagano l’11%, gli inglesi il 13,5% e i francesi, addirittura, l’8,9%.

Tali dati dimostrano ampiamente che hanno ragione quanti sostengono che la spesa sanitaria pubblica in Italia debba essere aumentata, rapidamente, in misura consistente.

Altrimenti è a rischio la stessa sopravvivenza, almeno nelle forme che fino ad ora conosciamo, del sistema sanitario pubblico italiano.

E sempre di più gli italiani saranno costretti a ricorrere al privato, per la sanità, e coloro che non saranno in grado di farlo, per le loro ridotte disponibilità economiche, dovranno rinunciare a curarsi, come del resto già avviene.