giovedì 31 gennaio 2019

La legge 194 sotto attacco, in aumento gli aborti clandestini



Per Filomena Gallo, segretario dell'associazione Luca Coscioni, la relazione annuale del ministero della Sanità evidenzia peculiarità tutte italiane: “Tra obiezione di coscienza e chiusura dei consultori, le donne hanno paura di recarsi in struttura per l'interruzione di gravidanza”. E, di conseguenza, tendono ad aumentare gli aborti clandestini.

Filomena Gallo ha esaminato l’attuale stato di attuazione della legge che consente, a certe condizioni, l’interruzione di gravidanza in un’intervista di Giacomo Russo Spena, rilasciata a “Micromega”.

E ho deciso quindi di riportare, per il loro interesse, le risposte di Filomena Gallo ad alcune domande.

Con 11 mesi di ritardo - come denunciato anche dall'associazione Luca Coscioni - è uscito finalmente il report sull'applicazione della legge 194. Dà una lettura divergente rispetto a quella del ministero?

La relazione evidenzia la peculiarità tutta italiana dell’andamento dei tassi di abortività: quasi ovunque dopo la legalizzazione si ha una diminuzione progressiva, seguita da una stabilizzazione che si mantiene negli anni; in Italia, al contrario, dal 2005, i tassi di abortività sono diminuiti significativamente di anno in anno. Le dottoresse Mirella Parachini e Anna Pompili su www.quotidianosanita.it  commentano questi dati sostenendo che, mentre nella relazione si attribuisce tale riduzione ad una serie di fattori - tra cui l’eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica dei contraccettivi di emergenza per le maggiorenni e l’aumento dell’uso di contraccettivi - questa lettura fatica ad essere convincente: come si spiega infatti la più netta riduzione dei tassi di abortività tra le minorenni, per le quali persiste l’obbligo di prescrizione medica dei contraccettivi di emergenza? La verità è che stanno aumentando le donne che, tristemente, ricorrono all'aborto clandestino.

Le statistiche ci dicono che il 68% dei ginecologi sposa l'obiezione di coscienza. Ciò sta portando in alcune regioni (come il Molise) all'impossibilità per la donna di abortire. In questo momento la 194 è sotto attacco?

Dire che è “sotto attacco” non è certo un'esagerazione: viene da pensare che lo sia da sempre. E’ la legge la cui applicazione viene maggiormente monitorata, ma su cui ogni anno ci ritroviamo a fare le stesse riflessioni, ovvero quanto sia difficile per una donna esercitare la sua libertà di scelta in materia di interruzione di gravidanza. Chissà perché si fa un gran parlare del corpo delle donne, dell'importanza delle pari opportunità delle donne nella società, eppure le battaglie che non ci è ancora stato permesso di vincere sono proprio quelle sul diritto delle donne a compiere le loro libere scelte riproduttive. In Lombardia, altra regione “sofferente” per il numero di obiezioni, dove le donne faticano a vedere riconosciuto il proprio diritto ad un aborto sicuro, a ricevere informazioni sulla sua prevenzione e ad accedere alla contraccezione, d’emergenza e non, si registrano sempre più frequenti notizie relative all’aumento numerico degli aborti clandestini, con tutti i rischi che ne conseguono per la salute delle donne, in particolare quelle in posizione di maggiore fragilità.

Per questo avete da poco lanciato insieme ad altre associazioni la campagna “Aborto al Sicuro”?

Speriamo di poter replicare anche in altre regioni una proposta di legge che mira a introdurre a livello regionale una serie di soluzioni che possano facilitare l’applicazione della legge 194/78, come ad esempio: la costituzione di un centro di informazione e coordinamento, prevedendo il monitoraggio dell’obiezione di coscienza; la conferma dell’attribuzione ai consultori familiari di una funzione centrale e informazione e accesso gratuito alla contraccezione in fase post-abortiva.

Sarebbe favorevole ad un provvedimento per la cancellazione dell'obiezione di coscienza per i medici?

Il motto dell'associazione Luca Coscioni è “Liberi di scegliere, dall’inizio alla fine”. Noi non vogliamo la cancellazione dell'obiezione di coscienza, non ci siamo mai battuti per questo proprio in virtù del motto che ci contraddistingue: ma vogliamo che non venga leso il diritto di chi ha le condizioni previste dalla 194 per ricorrere alla Ivg. Il fronte dell’obiezione di coscienza si mantiene al 68.4% di obiettori tra i ginecologi e il 45.6% degli anestesisti. Una flessione rispetto al 2017, certo, ma non è abbastanza. Le nostre proposte in questo campo sono da sempre le stesse: creazione di un albo pubblico dei medici obiettori di coscienza; elaborazione di una legge quadro che definisca e regolamenti l’obiezione di coscienza; concorsi pubblici riservati a medici non obiettori e obiettori al 50% per la gestione dei servizi di Interruzione volontaria di gravidanza; utilizzo dei medici “gettonati” per sopperire urgentemente alle carenze dei medici non obiettori; deroga al blocco dei turnover nelle Regioni dove i servizi di interruzione volontaria di gravidanza sono scoperti. Lo Stato deve garantire che una donna che si reca in ospedale abbia l'opportunità di trovare sia un medico obiettore che uno non-obiettore nello stesso turno: anche l'ultima relazione evidenza dati di obiezione di coscienza davvero preoccupanti, che inoltre mettono in luce la difficoltà dei professionisti non obiettori a farsi carico dell'enorme mole di lavoro che riguarda l'interruzione di gravidanza.

Quando si parla di Ivg, gli oppositori portano ad esempio le esperienze di chi ha sofferto per questa scelta (che ovviamente esistono) per limitare la libertà delle donne e si tende a sottacere, invece, le voci che l'hanno vissuta in assoluta tranquillità. E’ così?

Io direi piuttosto che è un tabù sociale: le donne hanno ancora paura, in fondo, di essere giudicate su questo tema, per questo non riescono ancora a parlarne pubblicamente. Ci sono migliaia di storie che non sappiamo di donne che non hanno passato l'inferno per interrompere una gravidanza - che non significa aver operato questa scelta “alla leggera”: vuol dire semplicemente che alla riflessione ha fatto seguito un processo non traumatico. Ogni storia di vita è diversa, affermare “tout court” che l'aborto è un'esperienza di sofferenza racconta solo una parte di narrazione, ma non prende in considerazione le tante altre storie sommerse di chi invece, semplicemente, lo vive come un accadimento della vita, che non ha lasciato particolari strascichi di sofferenza, ma di cui semplicemente non parla per non essere additata da una società ancora molto giudicante su questi temi.

Vi state battendo anche per garantire la gratuità della contraccezione: è l'unica vera prevenzione del ricorso all’aborto?

La gratuità della contraccezione, come anche la facilitazione dell'accesso alla contraccezione d'emergenza, è sicuramente fondamentale nella prevenzione dell'interruzione di gravidanza, ma anche l'educazione lo è: crediamo che debba cadere il tabù su questi temi. Siamo nel 2019, i giovani si informano - per la maggior parte in modo errato - sui social o su siti con contenuti inadeguati alle loro necessità e richieste, l'età del primo rapporto sessuale si è ulteriormente abbassata: è ora di parlare con loro, a casa e nelle scuole, rispondere alle loro domande, aiutarli nel tutelare la loro salute e le loro scelte in campo sessuale. Come anche è necessario far sì che le donne possano sentirsi libere di fare scelte che non includono la genitorialità senza sentire alcun senso di colpa o, diversamente, aiutarle a diventare madri se è ciò che vogliono. Una donna che interrompe una gravidanza non lo fa “a cuor leggero”, e se le si può rendere questo passaggio il meno traumatico possibile è giusto che il governo si adoperi a questo scopo ed utilizzi ogni tipologia di politica migliorativa a questo fine. Le donne devono essere tutelate in qualunque percorso decidano di intraprendere. 

giovedì 24 gennaio 2019

Giovani e gioco d'azzardo



Sono stati presentati i risultati di una ricerca, realizzata da Nomisma in collaborazione con tre dipartimenti dell’università di Bologna e il gruppo Unipol, sulla diffusione del gioco d’azzardo fra i minorenni. Il 48% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni si è avvicinato al gioco d’azzardo e, tra questi, il 6% ha sviluppato pratiche di gioco problematiche.

Nel 2018 il 48% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha avuto almeno una occasione di gioco, propensione che segnala in modo inequivocabile il fascino che esercita il gioco.

Si tratta di dimensioni che evidenziano un’ampia diffusione del gioco d’azzardo anche tra i giovanissimi e che suggeriscono l’importanza del monitoraggio del fenomeno per impostare azioni efficaci di prevenzione e sensibilizzazione.

Molti giovani (il 26%) iniziano a giocare per curiosità, per divertimento (23%) o per caso (20%); altri perché all’interno del gruppo di amici o familiare si gioca con abitudine (13%). Ulteriori motivazioni sono la speranza di vincere denaro (11%) come lo stimolo derivante da pubblicità o bonus (5%).

Non per tutti il gioco è divertimento. Emerge infatti dallo studio condotto da Nomisma che il 6% dei ragazzi ha sviluppato pratiche di gioco problematiche.

In questo segmento di giovani giocatori è possibile rilevare sintomi capaci di produrre effetti negativi derivanti dal gioco sia sulla sfera psicoemotiva (ansia, agitazione, perdita del controllo) sia su quella delle relazioni (familiari, amicali e scolastiche).

Il giocatore problematico è prevalentemente maschio, maggiorenne, frequenta istituti tecnici o professionali, ha un rendimento scolastico insufficiente e risiede al Sud.

Tra gli studenti della Lombardia la quota di giocatori problematici è pari al 4%, più bassa della media nazionale, ma in linea con quella di altre regioni settentrionali.

Non solo il gioco problematico è fattore di attenzione: anche l’accesso dei minori al gioco lo è.
Nomisma segnala che il 46% dei minorenni ha avuto almeno una occasione di gioco negli ultimi 12 mesi.

Molti altri dati sono contenuti nella ricerca - utili a delineare i comportamenti di gioco.

Il 10% degli studenti delle scuole secondarie superiori è “frequent player” (ha giocato una volta a settimana o anche più spesso).

Tuttavia il gioco è per lo più un passatempo occasionale e ha un impatto limitato sulla vita quotidiana. Il 6% degli studenti gioca con cadenza mensile, un altro 32% più raramente.

Per il 75% dei giocatori la spesa media settimanale in giochi è inferiore a 3 euro e il 58% degli studenti non spenderebbe nulla in giochi davanti a un’inaspettata disponibilità di 100 euro.

E’ stato inoltre promosso un focus per valutare quanto la pubblicità influenzi i giovani nel provare per la prima volta il gioco d’azzardo.

Il focus ha evidenziato il profilo dei soggetti più sensibili a tale fattore: i ragazzi più giovani (il 10% degli under 15 inizia a giocare d’azzardo attratto dalla pubblicità vista sui mezzi di comunicazione o dai bonus trovati on line), che frequentano gli istituti professionali (11%), che credono che per vincere al gioco sia una questione di abilità (13%), che hanno uno stile di vita che comprende l’uso abituale di sostanze d’abuso (14%).

Un’analisi della spesa media settimanale per giochi e scommesse dei giovani giocatori sensibili alla pubblicità mostra come l’importo medio speso sia di 9,10 euro su un totale di 28 euro disponibili grazie alla paghetta, ogni settimana, per esigenze personali.

mercoledì 23 gennaio 2019

La crisi economica ha colpito soprattutto il Sud


A partire dal 2009 l’Italia, è ben noto, è stata interessata da una pesante crisi economica, cessata solo negli ultimi anni. Tale crisi ha prodotto notevoli effetti negativi, anche sull’occupazione. Ma tale crisi non ha interessato nella stessa misura le diverse regioni. Il Sud è stato colpito in modo decisamente più consistente. Pertanto le preesistenti diseguaglianze economiche con il Centro-Nord si sono accentuate.

La crisi economica ha accentuato le diseguaglianze fra i diversi ceti sociali, sia in Italia che a livello mondiale. In buona sostanza, semplificando, ha accentuato le differenze economiche tra “poveri” e “ricchi”.

Ma, per quanto riguarda il nostro Paese, è avvenuto anche altro.

Si sono incrementate, infatti, le diseguaglianze economiche anche a livello territoriale, fra le regioni cioè, a svantaggio delle regioni meridionali.

Che in Italia esistano notevoli diseguaglianze economiche fra le diverse regioni è ben noto e tale fenomeno si verifica da decenni.

Alcuni dati, relativi al 2017, lo dimostrano con evidenza. Sono i dati riguardanti i valori, in euro, assunti dal Pil pro capite per abitante nelle regioni italiane.

Piemonte                            28.222,3
Valle d’Aosta                     32.150,8
Liguria                                28.790,7
Lombardia                          35.234,1
Provincia di Bolzano          38.438,7
Provincia di Trento             33.638,9
Friuli                                   28.531,9
Veneto                                30.445,1
Emilia                                 32.468,5
Toscana                               28.185,6
Marche                                24.822,1
Umbria                                22.569,8
Lazio                                   30.741,8
Abruzzo                               22.962,8
Molise                                 18.736,9
Puglia                                  16.927,9
Basilicata                             21.214,4
Campania                            16.935,9
Calabria                               15.676,6
Sicilia                                   16.336,3
Sardegna                              18.936,9
Italia                                     26.426,5

E se si considerano le variazioni in termini percentuali della stessa variabile, il Pil pro capite per abitante, verificatesi, nel decennio 2007-2017, nelle diverse regioni, si può osservare chiaramente che le riduzioni più accentuate si sono manifestate nelle regioni del Sud, con alcune eccezioni (ad esempio la Basilicata dove il Pil pro capite è aumentato e l’Umbria dove la riduzione è stata particolarmente accentuata).

Piemonte                             - 9,2
Valle d’Aosta                      -12,5
Liguria                                 - 9,8
Lombardia                           - 3,8
Provincia di Bolzano          + 1,3
Provincia di Trento             - 5,3
Friuli                                   - 8,2
Veneto                                 - 6,0
Emilia                                  - 7,1
Toscana                                - 7,3
Marche                                -12,6
Umbria                                -17,7
Lazio                                   -14,6
Abruzzo                               - 6,1
Molise                                 -18,0
Puglia                                  -  7,4
Basilicata                            + 3,0
Campania                            -12,3
Calabria                               -12,1
Sicilia                                  -13,8
Sardegna                             -10,0
Italia                                    -  7,9

I valori esaminati, frutto delle elaborazioni de “Il Sole 24 ore” su dati Istat, dovrebbero indurre a considerare come obiettivo prioritario della politica economica del governo italiano la riduzione delle diseguaglianze economiche fra le regioni, intensificando in misura più consistente lo sviluppo del Sud.

Purtroppo, non sembra che tale obiettivo sia effettivamente considerato prioritario dall’attuale governo.

venerdì 18 gennaio 2019

Nelle carceri aumentano i suicidi e il sovraffollamento



L'aumento dei suicidi, la crescita del sovraffollamento, ed una “riformina” dell'ordinamento penitenziario. Sono questi alcuni dei tratti salienti che hanno caratterizzato il 2018 per quanto riguarda il sistema carcerario italiano, secondo l’associazione Antigone.

L’associazione Antigone, come ogni anno, anche relativamente al 2018, ha analizzato gli aspetti più caratterizzanti del sistema carcerario italiano.

Al 30 novembre, dopo 5 anni, i detenuti sono tornati ad essere oltre 60.000, con un aumento di circa 2.500 unità rispetto alla fine del 2017. Con una capienza complessiva del sistema penitenziario di circa 50.500 posti, attualmente ci sono circa 10.000 persone oltre la capienza regolamentare, per un tasso di affollamento del 118,6%.

Il sovraffollamento è però molto disomogeneo nel paese. Al momento la regione più affollata è la Puglia, con un tasso del 161%, seguita dalla Lombardia con il 137%. Se poi si guarda ai singoli istituti, in molti (Taranto, Brescia, Como) è stata raggiunta o superata la soglia del 200%, numeri non molto diversi da quelli che si registravano ai tempi della condanna della Cedu.

“L'indirizzo dell'attuale governo - ha dichiarato Patrizio Gonnella, presidente di Antigone - sembra quello di costruire nuovi istituti di pena. Costruire un carcere di 250 posti costa tuttavia circa 25 milioni di euro. Ciò significa che ad oggi servirebbero circa 40 nuovi istituti di medie dimensioni per una spesa complessiva di 1 miliardo di euro, senza contare che il numero dei detenuti dal 2014 ad oggi ha registrato una costante crescita e nemmeno questa spesa dunque basterà. Servirebbe inoltre più personale, più risorse, e ci vorrebbe comunque molto tempo”.

“Quello che si potrebbe fare subito - ha poi sostenuto Gonnella - è investire nelle misure alternative alla detenzione. Sono circa un terzo le persone recluse che potrebbero beneficiarne e finire di scontare la propria pena in una misura di comunità.

Inoltre - ha proseguito il presidente di Antigone - andrebbe riposta al centro della discussione pubblica la questione droghe. Circa il 34% dei detenuti è in carcere per aver violato le leggi in materia, un numero esorbitante per un fenomeno che andrebbe regolato e gestito diversamente”. 

Il 2018 ha inoltre visto crescere il numero dei suicidi avvenuti dietro le sbarre. Sono stati 63 (4 nel solo istituto di Poggioreale a Napoli), il primo avvenuto il 14 gennaio nel carcere di Cagliari e l'ultimo il 22 dicembre in quello di Trento. Era dal 2011 che non se ne registravano così tanti. Ogni 900 detenuti presenti, durante l'anno, uno ha deciso di togliersi la vita, venti volte di più che nella vita libera. 

“Di fronte a questa lunghissima serie di tragedie - ha detto Patrizio Gonnella - abbiamo promosso una proposta di legge per prevenire i suicidi”. La proposta si articola in tre punti: maggiore accesso alle telefonate, maggiore possibilità di passare momenti con i propri famigliari, inclusa l'opportunità di avere rapporti sessuali con le proprie compagne o con i propri compagni, una notevole diminuzione dell'utilizzo dell'isolamento. 

“Per prevenire i suicidi in carcere bisogna togliere la volontà di ammazzarsi e non limitarsi a privare i detenuti degli oggetti con cui farlo. La prevenzione dei suicidi - ha rilevato il presidente di Antigone - ha a che fare con la qualità della vita interna, con la condizione di solitudine, con l’isolamento e con i legami affettivi all’esterno. Il carcere deve riprodurre la vita normale. Nella vita normale si incontrano persone, si hanno rapporti affettivi ed intimi, si telefona, si parla, non si sta mai soli per troppo tempo. Abbiamo inviato questa proposta ai parlamentari - ha concluso Gonnella - e a gennaio incontreremo alcuni di loro affinché arrivi presto in Parlamento”. 

L'anno che sta per chiudersi ha visto anche l'approvazione della riforma dell'ordinamento penitenziario, a conclusione di un iter avviato dal precedente governo che aveva convocato gli Stati Generali dell'esecuzione penale a cui avevano partecipato addetti ai lavori provenienti da diversi mondi.

Gran parte delle indicazioni uscite da quella consultazione sono state disattese, in particolare proprio sulle misure alternative alla detenzione. Tuttavia su alcuni temi si sono fatti dei piccoli passi avanti, ad esempio con la creazione di un ordinamento penitenziario per i minorenni. 

Nel corso del 2018 Antigone, grazie alle autorizzazioni che da 20 anni riceve dal dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, ha visitato con i propri osservatori 86 istituti penitenziari.

L'elaborazione dei dati raccolti è ancora in corso ma, nei 70 istituti per cui è conclusa, abbiamo rilevato che nel 20% dei casi ci sono celle in cui i detenuti hanno a disposizione meno di 3 mq. ciascuno. Nel 36% degli istituti visitati c'erano celle senza acqua calda e nel 56% celle senza doccia. Nel 20% non ci sono spazi per realizzare lavorazioni di tipo industriale e nel 29% non c'è un'area verde in cui incontrare i familiari d'estate. E queste, è importante ribadirlo, sarebbero tutte cose previste per legge.  

Si continua a registrare carenza di personale. Negli istituti visitati c'è in media un educatore ogni 80 detenuti ed un agente di polizia penitenziaria ogni 1,8 detenuti. Ma in alcuni realtà si arriva a 3,8 detenuti per ogni agente (Reggio Calabria “Arghillà”) o a 206 detenuti per ogni educatore (Taranto).   
Negli istituti visitati lavorava per il carcere il 28,9% dei detenuti, mentre solo il 2,5% lavorava per datori di lavoro privati.

La scuola è presente quasi ovunque ma la grande assente è la formazione professionale. Questa coinvolgeva in media il 4,8% dei detenuti negli istituti presi in esame e tra questi, in 28 (40%), non c'era alcuna offerta di formazione professionale in corso.

giovedì 17 gennaio 2019

Le 10 principali violazioni dei diritti umani in Arabia Saudita



Nelle ultime settimane si è manifestata una certa attenzione, comunque insufficiente, nei confronti della situazione dei diritti umani in Arabia Saudita sia per l’omicidio del giornalista Khashoggi sia, soprattutto, per lo svolgimento della partita di calcio della cosiddetta Supercoppa, tra Juventus e Milan, a Gedda. In effetti in Arabia Saudita si assiste ad una pesante violazione dei diritti umani, ben sottolineata da Amnesty International.

Amnesty International ha individuato le dieci principali violazioni dei diritti umani che contraddistinguono quello che Amnesty definisce “il regno della crudeltà”.

Guerra devastante nello Yemen

La coalizione guidata dall’Arabia Saudita ha contribuito in modo significativo a una guerra che ha devastato lo Yemen negli ultimi tre anni e mezzo, uccidendo migliaia di civili, compresi i bambini, bombardando ospedali, scuole e case.

I ricercatori di Amnesty hanno documentato ripetute violazioni del diritto internazionale umanitario, compresi i crimini di guerra. Nonostante ciò, l’Italia e altri Paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Francia continuano a fare affari lucrosi con i sauditi.

Incessante repressione contro attivisti pacifici, giornaliste e accademici

Da quando il principe ereditario Mohammed Bin Salman è salito al potere, molti attivisti sono stati arrestato o condannati a lunghe pene detentive semplicemente per aver esercitato pacificamente il loro diritto alla libertà di espressione, associazione e assemblea.

Le autorità hanno preso di mira la piccola ma rumorosa comunità di difensori di diritti umani, anche usando le leggi anti-terrorismo e contro il cyber-crimine per sopprimere il loro attivismo pacifico come strumento di opposizione alle violazioni dei diritti umani.

Arresti di difensori di diritti umani delle donne

All’inizio del 2018, una serie di eminenti difensori dei diritti delle donne sono stati arrestati  durante la repressione messa in atto dal governo saudita. A maggio, Loujain al-Hathloul, Iman al-Nafjan e Aziza al-Yousef sono stati arrestati arbitrariamente. Dopo il loro arresto, il governo ha lanciato una campagna diffamatoria per screditarli come “traditori”. Ora rischiano una lunga pena detentiva.

Esecuzioni

L’Arabia Saudita emette ogni anno moltissime condanne a morte, spesso eseguite con macabre decapitazioni pubbliche.

Amnesty ritiene che la pena di morte violi il diritto alla vita e sia crudele, inumana e degradante. 

Inoltre, nonostante sia dimostrato come la condanna a morte non scoraggi le persone dal commettere reati, l’Arabia Saudita continua a emettere queste sentenze e a eseguirle, a seguito di processi gravemente iniqui.

Nel 2018, l’Arabia Saudita ha giustiziato 108 persone, quasi la metà delle quali per reati legati alla droga.

Punizioni crudeli, inumane e degradanti

Le corti dell’Arabia Saudita continuano a imporre condanne di flagellazione come punizione per molti reati, spesso a seguito di processi iniqui. Raif Badawi è stato condannato a 1.000 frustate e 10 anni di carcere semplicemente per aver scritto un blog. Amputazioni e amputazioni incrociate, che invariabilmente costituiscono tortura, sono anche eseguite come punizione per alcuni crimini.

Tortura e maltrattamenti

L’uso della tortura come strumento punitivo, e altri maltrattamenti da parte delle forze di sicurezza rimangono comuni e diffusi, mentre i responsabili non sono mai chiamati a giustificare i propri comportamenti di fronte alla giustizia.

Discriminazione sistematica delle donne

Le donne e le ragazze sono discriminate e legalmente subordinate agli uomini in relazione al matrimonio, al divorzio, alla custodia dei figli, all’eredità e ad altri aspetti. Sotto il sistema di tutela, una donna non può prendere decisioni per conto proprio, bensì è un parente maschio a decidere tutto a suo nome.

Discriminazione religiosa

I membri della minoranza scita del Regno continuano a essere discriminati: limitato il loro accesso ai servizi pubblici e all’occupazione. Decine di attivisti sciiti sono stati condannati a morte o a lunghe pene detentive per la loro presunta partecipazione a proteste antigovernative nel 2011 e nel 2012.

“Ciò che succede nel Regno, resta nel Regno”

E’ noto che le autorità saudite intraprendono azioni punitive, anche attraverso i tribunali, contro attivisti pacifici e familiari di vittime che per chiedere aiuto contattano organizzazioni indipendenti per i diritti umani, come Amnesty International, o diplomatici e giornalisti stranieri.

L’omicidio di Jamal Khashoggi

Dopo l’orribile uccisione di Jamal Khashoggi, Amnesty International ha chiesto al segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres di istituire un’indagine indipendente delle Nazioni Unite sulle circostanze che hanno portato all’esecuzione extragiudiziale di Khashoggi, l’eventuale tortura e altri crimini e violazioni commessi al suo caso.

giovedì 10 gennaio 2019

Forse Salvini è un razzista e un bugiardo?



Salvini, ormai non ci sono più dubbi, è il vero presidente del Consiglio, nonostante che sia stato costretto da Conte ad accogliere alcuni dei migranti arrivati a Malta. Inoltre, nei sondaggi, i consensi nei suoi confronti sono sempre molto elevati. Eppure c’è chi sostiene che Salvini è un razzista ed anche un bugiardo.

Ammesso che sia effettivamente un razzista ed un bugiardo, forse sono queste sue caratteristiche che determinano il notevole apprezzamento che una parte consistente di italiani nutre per Lui?
Non lo so, onestamente.

Ma perché potrebbe essere, Salvini, un razzista ed anche un gran bugiardo?

Potrebbe essere razzista perché Lui i migranti non li può proprio vedere. Se fosse per Lui, poi, nemmeno un migrante dovrebbe arrivare in Italia.

Non parliamo poi del suo atteggiamento riguardo ai rom. Fa di tutta l’erba un fascio. Secondo Lui sono tutti ladri e puzzano tutti, proprio tutti. Vorrebbe chiudere tutti i campi in cui i rom abitano, non prevedendo ovviamente soluzioni abitative alternative.

Ma perché, poi, Salvini potrebbe essere un gran bugiardo?

Aveva promesso di rimpatriare 500.000 migranti irregolari. Ne sono in realtà rimpatriati poche centinaia, in considerazione delle notevoli difficoltà, oggettive, connesse al rimpatrio.

Aveva promesso una forte riduzione delle tasse, con la cosiddetta “flat tax”. In realtà, in attuazione della manovra di bilancio recentemente approvata dal Parlamento, la pressione fiscale non solo non diminuirà ma addirittura aumenterà, senza considerare l’aumento delle tasse comunali che molti sindaci saranno costretti a realizzare, in seguito alla riduzione dei fondi a disposizione dei Comuni.

E poi le Regioni, in seguito al taglio delle risorse finanziarie a disposizione della sanità pubblica, potrebbero essere costrette ad aumentare i ticket.

Ancora, aveva promesso di ridurre le accise che gravano sul prezzo della benzina. E invece non c’è stata nessuna riduzione delle accise.

Mi fermo qui, anche se altre promesse fatte da Salvini in campagna elettorale non sono state mantenute.

Peraltro anche la maggior parte delle promesse dei grillini, in campagna elettorale, non sono state mantenute.

Una bella gara quindi tra Salvini e Di Maio a chi l’ha sparata più grossa e a chi ha imbrogliato di più gli elettori?

Chiudo con una domanda rivolta ai lettori di questo post: credete davvero che Salvini sia un razzista e un bugiardo?

O queste accuse sono delle fake news?

mercoledì 9 gennaio 2019

Welby, 12 anni dopo



A dodici anni dalla morte di Piergiorgio Welby, l’associazione Luca Coscioni ha ricordato il “pioniere” delle battaglie sul fine vita con una camminata che dalla sede della Corte Costituzionale è arrivata a Montecitorio, rappresentando simbolicamente il percorso dell’invito rivolto dalla Consulta al Parlamento, chiamato a colmare entro il 24 settembre 2019 il vuoto di tutele sul tema dell’eutanasia e del suicidio assistito.

Oltre ai familiari delle persone che in questi anni hanno lottato per i propri diritti sul fine vita, la manifestazione ha visto la partecipazione di tre deputati: Riccardo Magi (Più Europa), Doriana Sarli (M5S) e Gilda Sportiello (M5S).

Già due mesi sono stati persi senza che il Parlamento abbia calendarizzato nemmeno una discussione sulla risposta da dare alla Corte Costituzionale - ha dichiarato Marco Cappato, tesoriere dell’associazione Luca Coscioni -.

I presidenti Fico e Casellati hanno l’occasione di richiamare i parlamentari alla propria responsabilità. Nel frattempo, noi non restiamo fermi. Altre persone ci hanno contattato, da marzo 2015 a oggi sono già 641 le persone che abbiamo aiutato : continuiamo con la disobbedienza civile.

In Parlamento giace da cinque anni una proposta di legge di iniziativa popolare, “Eutanasia legale”,  promossa dall’associazione Luca Coscioni. Non è mai stata discussa nemmeno un minuto.
Mina Welby, moglie di Piergiorgio e co-presidente dell’associazione Luca Coscioni ha a sua volta dichiarato:

“12 anni fa mio marito otteneva il distacco del suo respiratore artificiale dopo una lunga battaglia politica e personale che riuscì a coinvolgere i radicali prima e il presidente Napolitano poi. 

Grazie soprattutto al caso giudiziario che nacque nei confronti del dotto. Mario Riccio, il medico anestesista che lo aiutò e che tuttora è al nostro fianco, quello fu il primo passo per il riconoscimento dei diritti di ogni persona sulla propria vita e quindi sul proprio fine vita.

Oggi il Parlamento resta muto di fronte a quella richiesta di Piero che poi, in questi anni, è diventata la richiesta di Gilberto, Damiana, Dominique, Piera, Dj Fabo, Davide e tanti altri.

Ai parlamentari chiedo di farsi vivi subito aderendo all’intergruppo parlamentare sulle scelte di fine vita. Io “Mina vagante” continuerò la mia missione di sensibilizzazione  in ogni città, quartiere e paese italiano.

Welby, malato di distrofia muscolare e all’epoca co-presidenti dell’associazione Luca Coscioni, nel 2006 trasmise al Presidente della Repubblica Napolitano la richiesta di eutanasia.

Dopo mesi di coinvolgimento del mondo scientifico e giuridico, Welby ottenne legalmente ciò che inizialmente gli era stato negato: l’aiuto di un medico, il dott. Mario Riccio, anestesista, per distaccare, senza soffrire, il respiratore.

Il caso fece maturare nel Paese il consenso alla libertà delle scelte di fine-vita e rappresentò un precedente giudiziario fondamentale per il diritto all’interruzione delle terapie.

Dopo Welby infatti nel corso di lunghi anni e di sofferte battaglie, sono arrivati nuovi importanti traguardi in tema di fine vita, fino alle disposizioni della Consulta. 

venerdì 4 gennaio 2019

Malattie cardiovascolari e tumori le prime due cause di morte



Malattie cardiovascolari e tumori sono le prime due cause di morte degli italiani. Ma sotto i 30 anni la metà dei decessi è per eventi violenti. Calano i ricoveri, aumentano i letti nelle Rsa (residenze sanitarie assistite). Questi e altri dati sono contenuti nell’annuario 2018 dell’Istat, nel capitolo interamente dedicato alla sanità e alla salute.

Una sintesi dei contenuti del capitolo citato è riportata in un articolo pubblicato su www.quotidianosanita.it.

L’anno 2015 è stato caratterizzato da un significativo aumento dei decessi. Il numero definitivo di morti avvenute in Italia è stato pari a 646.048 (47.378 in più del 2014), 307.392 maschi e 338.656 femmine, con un tasso grezzo di mortalità anch’esso in aumento e superiore a quello riscontrato nei 5 anni precedenti: nel 2011 era pari a 1.000,6 per 100.000 abitanti e nel 2015 era 1.063,8 decessi.
 
Il livello della mortalità non era molto differente tra i due generi infatti è 1.042,8 per 100 mila per gli uomini e 1.083,6 per le donne.
L’analisi dell’andamento della mortalità per le varie cause, nel quinquennio considerato, evidenzia quali gruppi sono stati maggiormente responsabili del picco di decessi registrato nel 2015.
 
In particolare, si osserva un incremento delle malattie infettive e parassitarie (che includono la setticemia), dei disturbi psichici, delle malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi (raggruppamento che comprende le demenze, l’Alzheimer e il Parkinson), delle malattie del sistema respiratorio (che includono influenza e polmonite) e di sintomi e segni mal definiti.
 
Nel 2015 le cause di morte più diffuse erano ancora le malattie del sistema circolatorio e i tumori che insieme erano responsabili del 65% dei decessi dell’anno.
Distinguendo per genere si evidenzia che il quoziente di mortalità per le malattie del sistema circolatorio degli uomini (436,1 per 100.000 abitanti) è del 24% superiore a quello delle donne (350,3 per 100.000), mentre per i tumori il livello di mortalità è maggiore nelle donne (337,3 contro il 254,2 degli uomini).
 
La terza posizione nella graduatoria delle cause, invece, si differenzia per genere e spetta alle malattie del sistema respiratorio per gli uomini (86,5 per 100.000 abitanti) e ai disturbi psichici e malattie del sistema nervoso per le donne (98,3 per 100.000).
 
Al quarto posto, per entrambi i generi, ci sono gli altri stati morbosi rilevanti (96,7 e 77,3 per 100.000, rispettivamente per uomini e donne).
 
Interessante osservare che soltanto dopo gli 80 anni le malattie del sistema circolatorio passano al primo posto nella graduatoria delle cause di mortalità, sia per gli uomini, sia per le donne, pur essendo la principale causa di morte per il complesso delle età: è evidentemente l’effetto dell’invecchiamento della popolazione per il quale la quota maggiore di popolazione muore in età sempre più avanzate. Oltre i 90 anni, un decesso su due avviene per una malattia del sistema circolatorio.
 
L’analisi delle geografia della mortalità del 2015 conferma la contrapposizione, già osservata negli anni precedenti, fra Centro-Nord, dove i livelli di mortalità sono superiori alla media nazionale, e Sud e Isole, dove i livelli sono più bassi.


Da vari anni il fenomeno della mortalità infantile è in progressiva diminuzione. Tra il 2011 e il 2015 il numero di decessi avvenuti nel primo anno di vita passa da 1.774 casi a 1.482 e il tasso da 3,3 per mille nati vivi a 3,1 (sebbene sia rimasto pressoché costante rispetto all’anno precedente).
 
Nel 2015 il 47,4% dei decessi è avvenuto nella prima settimana di vita (703 casi) e il 25,3 per cento del totale nel primo giorno (375 casi).
 
Da un punto di vista geografico si conferma nel 2015 lo svantaggio delle regioni del Mezzogiorno a cui si aggiungono quelle del Centro, con valori del tasso di mortalità infantile superiori a quello italiano. In particolare la Sicilia e la Basilicata (con un tasso pari a 4,3 per mille nati vivi), seguiti dal Lazio (4,2 per mille nati vivi), hanno dei livelli di circa il 35 per cento più elevati del valore medio nazionale.
 
Nel Centro anche l’Umbria ha un valore elevato del tasso pari a 3,5 per mille nati vivi. Tra le Isole maggiori si distingue la Sardegna, che presenta il tasso più basso del Paese, pari a 1,7 per mille nati vivi.
 
Nel Nord, invece, tutte le regioni hanno un tasso di mortalità infantile inferiore al livello italiano di 3,1 per mille nati vivi; fa eccezione la Liguria che presenta un valore elevato e pari a 3,9 per mille nati vivi.


Considerando il fenomeno dell’abortività volontaria, si può osservare che tra il 1980 e il 2016 i tassi calcolati sulla popolazione femminile sono diminuiti di oltre il 50% per tutte le classi di età, con la sola eccezione delle donne giovanissime (15-19 anni), per le quali si presenta una riduzione più contenuta (ma pur sempre rilevante) pari al 30,0%.
 
Nel 2016 continuavano ad essere le donne giovani (25-29 anni) a mostrare valori più elevati con 10,3 interruzioni di gravidanza ogni mille donne.


Un contributo considerevole viene dato dall’aumento della presenza delle donne straniere in Italia, che hanno una struttura per età più giovane delle italiane e una propensione all’aborto più elevata.
Nel 2016, il 30,3% di interventi si riferiva a donne con cittadinanza non italiana, tra le quali il gruppo più numeroso è rappresentato dalle rumene, seguite dalle donne cinesi, albanesi, marocchine e peruviane.
 
Le differenze territoriali non risultano essersi modificate significativamente nel corso degli ultimi anni.


Nel 2016 la ripartizione con il più elevato ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza risultava essere il Nord-ovest, che presentava un tasso standardizzato pari a 7,7 casi ogni mille donne, seguita dal Centro con 7,4; situazione opposta presentano le Isole il cui valore è pari a 5,8.
 
A livello regionale si distinguono la Liguria con 10,3 e la Puglia con 8,7 per i valori più elevati; la provincia autonoma di Bolzano con 5,2, seguita dalla Calabria (5,3) e dalle Marche (5,4) invece presentano i valori più bassi.
 
I suicidi verificatesi in Italia nel 2015 erano 3.989 (6,6 ogni 100.000 abitanti). L’evento riguardava prevalentemente gli uomini, 3.105 casi rispetto agli 884 delle donne, con rapporti per 100.000 abitanti pari rispettivamente a 10,5 e 2,8.


La mortalità per suicidio per entrambi i sessi cresce al crescere dell’età: si passa da 1,5 suicidi per 100.000 abitanti sotto i 24 anni a 5,7 tra i 25 e i 44 anni, a 8,6 fra i 45 e i 64 anni, fino ad arrivare a 10,5 per le persone di oltre sessantacinque anni, sette volte più alta rispetto alla classe più giovane.
  
Nel 2015 il numero di suicidi ogni 100.000 abitanti era prossimo ai valori minimi riscontrati negli anni 2006 e 2007 (6,6 nel 2015 rispetto a 6,4 nel 2006-2007).


Il Nord-Est, confermando il triste primato degli ultimi due decenni, è la ripartizione con i livelli di mortalità più elevati, 7,8 suicidi ogni 100.000 abitanti. L’elevata mortalità riguarda sostanzialmente entrambi i sessi e tutte le fasce di età.
 
Il Sud presenta i valori più bassi per entrambi i generi e per tutte le classi di età con l’eccezione per le donne oltre i 65 anni, fascia di popolazione per la quale il valore più basso si riscontra al Sud, le quali presentano comunque valori al di sotto della media nazionale.
 
Quasi un suicidio su due avviene per impiccagione e soffocamento. Tra gli uomini, dove questa modalità sale al 52,9% dei casi, sono modalità frequenti anche la precipitazione (15,5%), il ricorso ad armi da fuoco ed esplosivi (13,6 per cento). Tra le donne, oltre a impiccagione e soffocamento (34,7% dei casi) sono frequenti i suicidi dovuti a precipitazione (33,8%), e rispetto a quanto avviene tra gli uomini, è frequente il ricorso all’avvelenamento (9,3% tra le donne rispetto a 4,6% tra gli uomini).
 
Il 42% della popolazione ha fatto uso di farmaci nei due giorni precedenti l’intervista.
Le donne più degli uomini hanno dichiarato di aver assunto farmaci nel periodo considerato (46,1% contro 37,7%). Le quote di consumatori aumentano all’avanzare dell’età: per entrambi i sessi si raggiunge la metà della popolazione già dai 55 anni, fino a raggiungere il 90,8% tra le donne ultra settantacinquenni e l’87,3% tra gli uomini della stessa fascia d’età.
 
L’Italia è ancora lontana da un’ampia diffusione del modello basato sul pasto veloce consumato fuori casa.


I dati relativi al 2017 evidenziano che il pranzo costituisce, infatti, ancora nella gran parte dei casi il pasto principale (66,6% della popolazione di 3 anni e più) e molto spesso è consumato a casa (72,8%), permettendo così una scelta degli alimenti ed una composizione dei cibi e degli ingredienti più attenta rispetto ai pasti consumati fuori casa.
 
Sempre nel Mezzogiorno, più frequentemente rispetto al resto del Paese, è il pranzo ad essere considerato il pasto principale (76% al Sud e 73,8 per cento nelle Isole).
 
Nel 2017 è pari all’81,5% della popolazione di 3 anni e più, la quota di persone che al mattino ha l’abitudine di fare una colazione, che può essere definita “adeguata”, vale a dire non solo limitata al caffè o al tè, ma nella quale vengono assunti alimenti più ricchi di nutrienti: latte, cibi solidi (biscotti, pane, ecc.).
 
E’ noto e documentato in molti studi epidemiologici, che l’esposizione al fumo di tabacco può comportare l’insorgenza di patologie cronico-degenerative soprattutto a carico dell’apparato respiratorio e cardio-vascolare.
 
Nel 2017 si stima pari al 19,7% la quota di fumatori di tabacco tra la popolazione di 14 anni e più. Rispetto al 2016 si osserva una sostanziale stabilità del fenomeno. Forti sono le differenze di genere: tra gli uomini i fumatori sono il 24,8%, tra le donne invece il 14,9%. L’abitudine al fumo di tabacco è più diffusa nelle fasce di età giovanili ed adulte.